CAP. Lorenzo Bevagna
AMMINISTRATORE UNICO
mob.+39 335 8172728
lbevagna@bevagnasrl.it
Ms. Maura Busico Bevagna
PROCURATORE e DIRETTORE GENERALE
mob.: +39 338 8781774
mbevagna@bevagnasrl.it
Mr. Maurizio Debrevi
RESPONSABILE DOGANALE
mob.: +39 335 6768169
debrevi@bevagnasrl.it
Mr. Massimo Bochdanovits de Kavna
RESPONSABILE OPERATIVO
mob.:+39 333 2877788
bochdanovits@bevagnasrl.it
La sua storia di porto moderno ebbe inizio soltanto nel 18° secolo allorchè l’Imperatore d’ Austria – cui la città era allora soggetta – si rese conto che, con la scomparsa della minaccia turca ed il progressivo indebolimento della Repubblica Veneta, la promozione di un grande porto austriaco in Adriatico sarebbe stata realizzabile con utilità e prestigio per il suo impero.
ll vero “decollo” del nostro porto avvenne pertanto sotto il regno di sua figlia Maria Teresa che – con le sue indiscutibili doti carismatiche ed organizzative – fece sì che i provvedimenti illuminati e pragmatici del padre dessero frutto. Ella seppe dare prorompente vitalità ai traffici commerciali dell’ Impero del quale Trieste era stata designata a divenire il primo porto.
La crescente attenzione del governo centrale verso la città, la costituzione e lo sviluppo del Lloyd Austriaco di Navigazione con un grande Arsenale ad esso dedicato, la costruzione della raffineria a San Sabba e della Ferriera a Servola, con i relativi approdi, i moderni ed efficienti collegamenti ferroviari e, non da ultimo, l’apertura del Canale di Suez, fecero sì che gli ultimi decenni del secolo scorso segnassero il periodo di massimo splendore e prosperità per questa città, tanto che attorno al 1900 si decise di ampliarne l’area portuale dando avvio alla costruzione dell’attuale Punto Franco Nuovo.
Per l’ importanza del traffico di navi cui fa capo merita menzione il terminale marino dell’ Oleodotto Transalpino dove, dal 1967, approdano mediamente cinquecento grosse petroliere all’ anno.
La nostra società opera a Trieste quale Casa di Spedizioni e Trasporti dal 1970, anno della sua costituzione. La sede sociale prescelta sin dall’inizio dell’attività è il Porto Franco Vecchio.
Attualmente la sede operativa presso il Magazzino 72 del Punto Franco Nuovo dispone di un magazzino ed è provvisto di mezzi tecnici di proprietà quali autogru semoventi e sollevatori idonei ad espletare tutte le operazioni necessarie alla manipolazione/movimentazione della merce
La società dispone inoltre di un nutrito parco automezzi di proprietà idonei al trasporto di merci pericolose, e grazie ai quali siamo dunque in grado di offrire tutti i servizi operativi in abito portuale e non, quali ritiro e consegna delle merci direttamente dal fornitore, nonché di svolgere tutte le operazioni di movimentazione e richieste di imballaggio, pesature, contatura e manipolazione delle stesse.
Per ciascuna mansione svolta è ovviamente a nostra cura l’emissione della relativa documentazione.
La nostra organizzazione si avvale di personale proprio per la gestione di tutti i servizi offerti quali operatori doganali, lo stoccaggio e controllo della merce e relativa documentazione.
Una parte sostanziale del nostro lavoro è perciò rappresentata dall’assistenza ad alcune fra le più importanti agenzie marittime a Trieste e provveditorie marittime in relazione alle spedizioni, trasporti, imbarchi e sbarchi di provviste e dotazioni di bordo per il Terminal petroliere.
Mr. Claudio Tonino
mob.+39 334 1215777
operativo@bevagnasrl.it
Mr. Bruno Franzi
mob.: +39 380 2620815
info@bevagnasrl.it
Mr. Daniele Giagodi
mob.: +39 339 7737355
operativo@bevagnasrl.it
Ms. Anna Magris
mob.:+39 335 6561299
magris@bevagnasrl.it
Mr. Salvatore Andreozzi
mob.:+39 335 5654512
operativo@bevagnasrl.it
Mr. Ciro di Maro
mob.:+39 335 6941017
operativo@bevagnasrl.it